L’associazione “Cuore e mani aperte” OdV, ha donato l’opera di colorazione del Day Service pediatrico di Diabetologia ed Endocrinologia del Presidio Ospedaliero “Francesco Ferrari” di Casarano, allo scopo di favorire la distensione psicologica dei piccoli pazienti.

Alla cerimonia di consegna sono intervenuti S.E. Mons. Fernando Filograna, Arcivescovo della Diocesi di Nardò-Gallipoli; il sindaco Ottavio De Nuzzo; il presidente di “Cuore e mani aperte OdV”, Don Gianni Mattia; il direttore sanitario e amministrativo dell’Ospedale Ferrari, Gabriella Creti e Luigi De Santis e il direttore responsabile dell’ambulatorio pediatrico, Alessandro Tronci con la dirigente medica, Giuliana Cardinale.

altri articoli

Notizie
“Cuore e mani aperte” e “Lorenzo Risolo Onlus” donano apparecchiature mediche all’ospedale di Scorrano

Il 16 dicembre, alle ore 09:00, presso il Presidio Ospedaliero “Veris delli Ponti” di Scorrano, si è svolta la cerimonia di benedizione e consegna di nuove strumentazioni medicali al reparto di Pediatria e Neonatologia diretto dal dottor Carmelo Perrone. L'iniziativa è stata promossa da due Enti del Terzo Settore particolarmente attivi sul territorio, Associazione Cuore e Mani aperte OdV e Associazione "Lorenzo Risolo" Onlus.

Scopri di più
Notizie
Un ecografo polmonare e poltrone di allattamento donati all’ospedale di Scorrano

Le strumentazioni medicali donate rientrano nel progetto “Ecografia Polmonare e Covid” condiviso dalle due Associazioni che hanno provveduto all’acquisto grazie alle risorse delle raccolte fondi, delle diverse iniziative organizzate e alle donazioni del 5×1000.

Scopri di più
Notizie
E ora ogni Pediatria del Salento ha la sua ludobarella. L’ultima ha raggiunto Tricase

Le associazioni “Cuore e mani aperte” e “Angeli di Quartiere” hanno donato stamattina, grazie alla raccolta fondi sostenuta dai Nitecity, nel corso di una cerimonia ristretta a causa della attuale emergenza sanitaria, una barella a forma di cars alla Unità Operativa di “Pediatria” della Azienda Ospedaliera “Cardinale Giovanni Panico” di Tricase, allo scopo di favorire la distensione psicologica del minore ospedalizzato.

Scopri di più